Rosarno, Calabria. L’83% dei braccianti stranieri impiegati nella raccolta di clementine e arance non ha un contratto. Vulture, Basilicata. Qui il 98% dei braccianti vive in baracche, casolari abbandonati, tendopoli. È questa la cruda realtà delle campagne italiane che fotografa nelle sue pagine il rapporto “Terraingiusta 2015″ di Medici per i diritti umani (MEDU).
Segnaliamo la nuova puntata di Passpartù, trasmissione dell’agenzia radiofonica Amisnet.
Audio Player
Da circa due anni infatti MEDU, in collaborazione con l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (ASGI) e con il Laboratorio di teoria e pratica dei diritti (LTPD) dell’Università Roma 3, monitora le condizioni sanitarie, di vita e lavoro dei braccianti stranieri impiegati in agricoltura nelle campagne italiane.
I dati riportati nel rapporto dipingono un panorama agricolo nazionale non solo drammaticamente immutato rispetto agli anni passati, ma se possibile addirittura peggiorato a causa di legislazioni di tutela inefficaci (vedi la “legge Rosarno”) e di progetti di riforma territoriali (come il progetto “Capo Free Ghetto Off” della Regione Puglia) mediaticamente attraenti ma concretamente sviliti e inapplicati.
È in questo desolato campo di battaglia che si fa strada la proposta, avanzata da singoli e associazioni, della normalizzazione del caporale: figura disprezzata da media e sindacati, ma ingranaggio cruciale di una macchina perversa di sfruttamento che vede al suo vertice le multinazionali della trasformazione e della distribuzione dei prodotti agroalimentari.
Ospiti della puntata:
Alberto Barbieri, Coordinatore generale di MEDU
Giulia Bari, Coordinatrice progetto “Terra Giusta”
Laura Del Matto, Medico
Enrica Rigo, Giurista e docente dell’Università Roma 3
Passpartù:
Per saperne di più leggete il rapporto “Terraingiusta 2015″
La selezione musicale è curata da: Jahman
Passpartù, la radio a porte aperte è un programma a cura di Marco Stefanelli
In redazione questa settimana: Marta Menghi, Giorgio Sammito, Marco Stefanelli
Per notizie, suggerimenti e commenti scriveteci a: passpartuitalia@gmail.com