
Ci si incammina assieme seguendo il sentiero numero 1 salendo fino alla linea del confine con l’Austria. In quel punto, in corrispondenza del plateau, ci fermeremo per un momento di condivisione in cui verranno letti dei brani significativi per il senso della camminata. Si prosegue poi per il biotopo Sattelmoser, per la Malga Sattelbergalm, fino a scendere a Gries am Brenner. La durata del percorso è di circa 4 ore, dislivello in salita di 550 metri, in discesa 110m.
La camminata è di bassa difficoltà, affinché tutti vi possano partecipare. Da Gries am Brenner si prende poi il treno per tornare al Brennero.
Non si tratta di una manifestazione né di un presidio, bensì di un gesto simbolico e pacifico per lanciare un messaggio di apertura dei confini affinché questi luoghi tornino ad essere territori di passaggio sicuri. A tal proposito s’invitano tutte le realtà altoatesine, austriache e tedesche attive sul territorio ad aderire a questa camminata. In un momento delicato come questo, è fondamentale l’unione e la collaborazione di tutti verso un obiettivo comune, verso un mondo senza muri, per un’Europa che accoglie, aperta e solidale.
Iscrizione entro l’ 8 settembre scrivendo una mail a: percambiarelordinedellecosebz@